Medicina Estetica – Dermatologia

Dr. Massimo Gabellini

La biorivitalizzazione è una metodica innovativa, che agisce efficacemente sulle pelle con lo scopo di prevenire, attenuare e combattere i segni dell’invecchiamento, preservandone l’idratazione e migliorandone la struttura.
Infatti attraverso il miglioramento del grado di idratazione e di turgore cutaneo, viene infatti ripristinato l’equilibrio perduto a causa dei fisiologici processi di degradazione delle sostanze di sostegno della cute e delle aggressioni provenienti dall’ambiente esterno.

La metodica consiste nell’iniettare, mediante sottilissimi aghi, e quindi con il minimo fastidio percepito, sostanze a base di acido ialuronico biocompatibili e totalmente riassorbibili a livello del derma superficiale, le quali sono in grado di stimolare e riattivare la nostra pelle, rendendola più tonica, più fresca ed idratata, donando cosi al viso un aspetto più giovane e riposato, visibile già dopo le prime sedute.

I prodotti utilizzati a tale scopo, possono essere infiltrati con due tecniche, la cosidetta tecnica “cross-linked” e la tecnica “picotage”:

  • Attraverso la tecnica cross-linked, con precise infiltrazioni intradermiche lineari, in senso verticale e orizzontale, è possibile formare una sorta di reticolo, che fornirà sostegno ad alcune zone più soggette al cedimento strutturale legato all’invecchiamento, come gli zigomi, le regioni peribuccali e periorbitarie.
  • La tecnica del picotage è maggiormente indicata in persone giovani o in chiunque voglia prevenire i segni di un invecchiamento precoce, dovuto spesso ad una non corretta esposizione solare o a lampade abbronzanti.

Attraverso microiniezioni di acido Ialuronico più superficiali, distanti qualche centimetro l’una dall’altra, siamo in grado di trattare ampie zone,  come il viso in toto, il collo ed il  decolleté ed anche le mani.
La sostanza iniettata, si distribuisce in maniera uniforme nel derma e richiamando acqua dona alla pelle maggiore idratazione e tonicità, che si traduce in un aspetto più luminoso e riposato del viso.

Il numero di sedute necessario è variabile e sarà deciso insieme al paziente nel corso del colloquio che verrà effettuato prima della seduta, al fine di valutare al meglio il percorso più idoneo per il singolo paziente e per fornire allo stesso tempo, tutte le informazioni necessarie alla corretta comprensione del trattamento, valutando insieme benefici e rischi.

I rischi? Pochi e trascurabili: in genere non rimangono segni evidenti ed il paziente può riprendere immediatamente le sue normali attività quotidiane con piccole accortezze; sono tuttavia possibili piccoli inconvenienti, di lieve entità e di breve durata, come eritema e piccole ecchimosi nella zona di iniezione del prodotto, comunque risolvibili nell’arco di qualche giorno.