Sbiancamento Dentale
Dr. Ivan Toselli
Lo sbiancamento dentale professionale prevede due metodiche: il trattamento ambulatoriale e il trattamento domiciliare.
In questo video vi illustreremo le procedure operative dei due trattamenti partendo dal primo, il trattamento sbiancante ambulatoriale.
La prima fase è costituita dalla prima visita. Necessaria per valutare l’idoneità del paziente al trattamento. Spesso è seguita da una seduta di igiene orale professionale poichè la placca inibisce o riduce l’effetto degli agenti sbiancanti.
La seconda fase è quella dell’identificazione del colore iniziale del dente con l’ausilio di foto ad alta qualità e di una scala colori di riferimento.
Segue la preparazione del paziente che consiste nel posizionamento di un apribocca, che ci consente di separare i tessuti dentari duri da quelli molli, un separatore di arcate e di una resina chiamata “diga liquida” con la quale saranno protetti i tessuti gengivali.
La fase successiva è quella dell’applicazione del gel sbiancante sulla porzione vestibolare dei denti. Una volta posato, si lascia ad agire per un tempo variabile a seconda del tipo di gel utilizzato. Completato il primo ciclo il prodotto verrà aspirato. Si possono ripetere 3 o 4 applicazioni in un unica seduta.
Ultimato l’ultimo ciclo di posa il gel verrà aspirato, si effettuerà un lavaggio con acqua per eliminare gli ultimi residui e sarà rimossa la diga protettiva. A questo punto si determinerà la nuova tonalità di colore raggiunta, e si registrerà il risultato con nuove foto.
Passiamo ora ad illustrare le procedure per lo svolgimento di un trattamento sbiancante domiciliare.
La prima fase è quella della presa delle impronte, dalle quali poi verranno colati dei modelli in gesso utili alla realizzazione di mascherine termostampate personalizzate.
Il paziente dopo aver pulito accuratamente i denti attraverso spazzolino e filo interdentale, non dovrà fare altro che riempire i serbatoi delle mascherine con il gel sbiancante contenuto nel kit, e posizionare ques’ultime in bocca per un tempo variabile a seconda del prodotto utilizzato. Per un periodo che va da 1 settimana ad un massimo di 3 mesi.