Odontoiatria Pediatrica

Dr.ssa Romina Marcatelli

La carie dei denti da latte è una grave patologia, che si manifesta principalmente a causa di abitudini alimentari scorrette con somministrazioni frequenti e prolungate in particolare nelle ore notturne di bevande zuccherate tramite biberon o succhietti intinti di sostanze dolci (come miele) a scopo calmante.

Inizialmente si presentano lievi demineralizzazioni vicino al margine gengivale degli incisivi superiori, che velocemente progrediscono in piccole cavità fino a confluire in lesioni sempre più estese, che coinvolgono in seguito anche i molari da latte.

Curare un dente deciduo (da latte) richiede una tecnica operativa simile a quella di un dente permanente, con la differenza che si lavora in una bocca molto piccola e con un paziente speciale, che richiede una particolare attenzione e pazienza, consapevoli del fatto che, se si riesce ad instaurare un giusto feeling con il bambino, anche grazie all’aiuto dei genitori, si potranno ottenere risultati sorprendenti anche con i pazienti più piccoli.

Vi mostriamo alcune immagini di un bambino che già all’età di 5 anni presentava numerose e avanzate lesioni cariose su quasi tutti i molari decidui, a causa di frequenti assunzioni zuccherine nel suo regime alimentare.

Le carie sono state trattate con successo eliminando il dolore, ristabilendo una corretta masticazione e mantenendo lo spazio per la crescita dei futuri denti permanenti, cercando allo stesso tempo di motivare l’intera famiglia a cambiare le proprie abitudini alimentari.